Attendere il completamento dell'operazione...
Indietro
DenominazioneChiesa dei Santi Benedetto e Simone
Altre denominazioniChiesa di San Benedetto abate
ComuneSan Benedetto Po
Località
IndirizzoPiazza Teofilo Folengo
Mappa
GeoreferenziazioneEst: 1651930.6338, Nord: 4989490.9958, Quota s.l.m: 18 mt
CollocazioneNel centro abitato, in posizione dominante
DiocesiMantova
Ambito tipologicoArchitettura religiosa e rituale
Definizione tipologicaChiesa
Ambito culturaleRinascimento
Notizie storichePreesistenze - Intero bene
Fondazione del monastero da parte di Tedaldo di Canossa intorno al 1007.
Bibliografia, XI

Costruzione - Intero bene
Intervento di ricostruzione di Giulio Romano.
Bibliografia, XVI

Data di riferimento - Intero bene

Bibliografia, XVI

Preesistenze

  • Resti della basilica romanica
Impianto strutturaleL'interno si presenta a tre navate con transetto e deambulatorio, dietro l'abside. Durante il Manierismo fu aggiunta la cupola e le volte della navata centrale. In corrispondenza delle ultime due cappelle si sviluppa il presbiterio. Dal braccio destro del transetto si accede alla sagrestia.
Descrizione
La chiesa dei Santi Benedetto e Simone, cuore dell’antico monastero benedettino, domina il centro di San Benedetto Po. La struttura attuale rispecchia il disegno progettuale di Giulio Romano, ma la prima chiesa monastica venne donata da Tedaldo di Canossa nel 1007, a cui seguì, intorno alla metà dell’XI secolo, una seconda costruzione voluta dal marchese Bonifacio di Canossa. Al tempo della contessa Matilde si ricostruì invece tutta la parte est della chiesa: il risultato di tale riedificazione fu la realizzazione di un deambulatorio a cappelle radiali e un transetto sporgente a due absidi; il braccio sinistro del transetto, in particolare, coincise con il vestibolo del precedente oratorio di Santa Maria. Un’ulteriore ricostruzione della basilica si ebbe intorno al 1130: l’adozione delle consuetudini liturgiche cluniacensi comportava del resto che anche le chiese della congregazione dovessero imitare le strutture edilizie della casa madre di Cluny. Abbandonata in seguito a se stessa e caduta in rovina, la chiesa cominciò a essere restaurata dopo l’ingresso del monastero nella congregazione di Santa Giustina, per opera dell’abate commendatario Guido Gonzaga; a quest’epoca risalgono le volte e la cupola della navata centrale. Un secolo dopo, l’abate Gregorio Cortese, incaricò della ricostruzione Giulio Romano e la sua scuola. Giulio Romano conservò il deambulatorio romanico e le volte gotiche della navata centrale, travestendoli con una ricca decorazione classica e manierista a grottesche. Interamente sue sono invece le cappelle annesse alle navate laterali e la soluzione delle serliane a dividere le navate. Il presbiterio fu inoltre dotato di muri pieni per appoggiarvi il coro, trasferito dietro l’altare dopo il Concilio di Trento. Anche nella Sagrestia, Giulio Romano intervenne su strutture preesistenti. Quanto al resto, gli affreschi della volta sono opera di un ignoto pittore della metà del XVI secolo, gli armadi lignei furono eseguiti tra il 1561 e il 1563 da Giovanni Maria Piantavigna, architetto e intagliatore bresciano. Date le evidenti analogie degli armadi della Sagrestia con il coro ligneo, non è improbabile che entrambi siano stati eseguiti utilizzando un disegno di Giulio Romano.
Autore
  • Giulio Romano, Esecutore
Condizione giuridicaproprietà Ente religioso cattolico
Bibliografia
    Info compilazione2012
    Gianmarco Cossandi
    Funzionario responsabileRenata Salvarani
    Fa parte diAbbazia di Polirone - complesso
    Aggiornata al08/12/2012
    Stampa (PDF) Visualizzazione estesa